Assistente bagnanti primo soccorso

L’Assistente Bagnanti: manuale di primo soccorso

Se stai leggendo questo testo potresti essere o uno studente che vuole apprendere questo mestiere o un assistente bagnanti che vuole consolidare le sue conoscenze. Poco importa, l’importante è la tua voglia di apprendere. Ti do del tu, funziona così nel mondo del soccorso, le etichette le lasciamo fuori. Ho scritto questo manuale per darti uno strumento didattico innovativo, semplice da usare ed al passo con i tempi.

Volevo creare qualcosa scritto da un soccorritore per i soccorritori. Un manuale digitale che puoi portare sempre con te, per rileggere, approfondire ed imparare un mestiere. Un mestiere che spesso non è valorizzato in Italia e troppo spesso è insegnato da chi non ne capisce un cazzo! Si, alle volte uso un linguaggio colorito, ma è un modo per non farti addormentare. Voglio anche dirti che molte delle cose che trovi scritte sono assolutamente uniche in Italia ma ben assodate all’estero, per cui non ti preoccupare tutte le tecniche proposte sono assolutamente parte di protocolli.

Questo corso è parte integrante di un suo libro gemello “L’Assistente Bagnanti: manuale tecnico” dove vengono trattati tutti gli aspetti della professione nonché le tecniche specifiche di soccorso in acqua, per cui non stupirti se non trovi tutte le informazioni qui, sarebbe stato troppo dispersivo metterle in un’unico manuale.

Prima di lasciarti allo studio ti voglio dire un’ultima cosa, inizia fin da subito ad essere umile e ad ascoltare chi ne sa più di te. Non importa quanto veloce sei, quanto sai o quanti brevetti hai, il mare non guarda in faccia a nessuno, rispettalo e forse ti lascerà apprendere senza farti troppo male. Un bel detto diceva “pochi sono coloro che possono dare del tu al mare, e quei pochi… non lo fanno!”.

Moofushi, 23 marzo 2018 

Acquista

 

 

Informazioni corso

Docente del Corso

martiac martiac Autore

Acquista libro

24.40

prezzo IVA 22% Inclusa

Come usare questo corso

Cap.1 – Primo soccorso: priorità e valutazioni

Cap.2 – Analisi della valutazione primaria

Cap.3 – I casi particolari della valutazione primaria: trauma e paziente pediatrico

Cap.4 – Analisi della valutazione secondaria

Cap.5 – L’ostruzione delle vie aeree

Cap.6 – La perdita di coscienza

Cap.7 – L’ipossia

Cap.8 – Le patologie respiratorie

Cap.9 – Le patologie cardio-vascolari

Cap.10 – Le ferite e le emorragie

Cap.11 – Patologie muscolari ed ossee

Cap.12 – Disturbi termici 

Cap.13 – Patologie particolari: diabete, idrocuzione, elettrocuzione, epilessia ed avvelenamenti

Ringraziamenti